Author: Eleonora

Nuovi orari per il corso di Ashtanga Yoga a Viareggio

Dopo la pausa festiva, riprendono regolarmente le lezioni di Ashtanga Yoga a Viareggio; a partire dal Gennaio ci saranno alcune novità nell’orario. La lezione del Lunedì sarà dalle 8.00 alle 9.30 e sarà stile Mysore. Le lezioni del Mercoledì, Venerdi e Sabato rimangono al solito orario dalle 9.00 alle 10.15. Alle lezioni della mattina, si aggiunge anche una lezione serale, il Martedì dalle 19.00 alle 20.15. Per partecipare alle lezioni è sempre necessario contattarci in anticipo con una email o chiamandoci.  Questi sono i contatti dove trovarci: slowyog@gmail.com info@ashtanga-yoga-toscana.com 333 8963879 (Eleonora) 3297532256 (Philip) 

Ricette per una buona pratica: Dahl di Spinaci

 Questa ricetta è tratta dal libro di cucina Mysore Style Cooking di V. Sandhya, che dal 1998 cucina per gli studenti di Ashtanga a Mysore, adattando la sua conoscenza della cucina tradizionale di Mysore alle esigenze degli studenti di yoga.  Dal libro di cucina “Mysore Style Cooking” di V. Sandhya Ingredienti: 125 g lenticchie gialle decorticate 1 mazzo abbondante di spinaci, lavati e tagliati 1 Cucchiaio di cocco grattato 1 lime (succo) 1 pomodoro tagliato a dadini 2 tazze d’acqua Base del dahl: 1 Cucchiaio di olio ¼ Cucchiaino di semi di cumino ¼ Cucchiaino di semi di fieno greco ¼ Cucchiaino di pepe nero in polvere 2 ½ cm ginger fresco grattato 8-10 foglie di curry 1-2 peperoncini verdi 1 cucchiano di coriandolo  ½ cucchiaino di curcuma in polvere 1 pizzico di assafetida. Preparazione: Lavare le lenticchie e metterle in casseruola dal fondo spesso o in una pentola a pressione con l’acqua. Cuocere per 15-20 minuti nella casseruola o 4 minuti nella pentola a pressione. Lasciare da parte nella loro acqua. Preparare la base per il dahl riscaldando l’olio a fuoco basso in una …

Pratyahara (I° parte)

        Vi propongo qui tradotto in Italiano un articolo di David Frawley (Pratyahara: the forgotten limb of Yoga), che prende in esame il quinto ramo di Ashtanga Yoga, Pratyahara. L’articolo presenta un’analisi approfondita e dettagliata di questo ramo di Ashtanga Yoga. Data la lunghezza dell’articolo, ho pensato di proporvelo in 3 parti. Qui  sotto la prima parte in cui si piega cosa sia Pratyahara e perchè è particolarmente utile per contrastare tendenze della cultura in cui siamo immersi; nella seconda e terza parte l’autore spiega le diverse tecniche per poter praticare un corretto Pratyahara. “Pratyahara in sé è definito come Yoga, come il più importante ramo nello Yoga Sadhana” (Swami Shivananda) Yoga è un vasto sistema di pratiche spirituali per la crescita interna. A questo fine, il classico sistema di Yoga comprende Otto Rami, ognuno dei quali con la propria funzione. Di questi Pratyahara è probabilmente il meno conosciuto. Quante persone anche insegnanti di Yoga possono definire Pratyahara? Avete mai preso una lezione in Pratyahara? Puoi pensare a varie importanti tecniche di Pratyahara? Praticate Pratyahara …